Skip to content
AI-CULTURA
Menu
  • Benvenuti su AICULTURA.IT
  • Blog
  • Privacy Policy
Menu

Dall’intelligenza artificiale al lavoro editoriale, a Materia si apre la seconda giornata degli Slow New Days

Posted on Novembre 10, 2025 by Redazione AI

**Intelligenza Artificiale e Giornalismo: Secondo Giorno degli Slow New Days a Materia**

A Castronno, presso l’hub culturale Materia, si è svolta la seconda giornata degli Slow New Days, inserita nel contesto del Festival Glocal 2025. L’evento ha posto l’accento sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel settore giornalistico, con interventi di esperti che hanno esplorato nuove modalità di lavoro editoriale. Alberto Puliafito, direttore di Slow News, insieme a Pierfrancesco Romano, editor di una nota testata, ha illustrato come l’AI possa supportare la creazione di contenuti, in particolare per una newsletter dedicata alle innovazioni tecnologiche.

Durante l’incontro, è stato evidenziato come l’intelligenza artificiale venga impiegata come supporto per ottimizzare processi ripetitivi, come la sintesi di informazioni secondarie, garantendo efficienza senza rinunciare al controllo umano. Puliafito ha sottolineato l’importanza di un utilizzo responsabile, limitando l’automazione a compiti a basso rischio e mantenendo l’intervento umano per decisioni delicate o sensibili. Parallelamente, Romano ha enfatizzato il ruolo cruciale dell’editor, figura indispensabile per adattare i contenuti e preservare un dialogo autentico con il pubblico.

Un altro momento significativo ha visto Gabriele Cruciata presentare strumenti digitali per la gestione di archivi interattivi, utili nella formazione e nel lavoro giornalistico, aprendo nuove prospettive per l’organizzazione delle informazioni. La riflessione centrale emersa è che, nonostante le potenzialità della tecnologia, l’intenzione e la sensibilità umana rimangono insostituibili per affrontare contesti complessi e mantenere la fiducia dei lettori.

Category: Intelligenza artificale

Navigazione articoli

← Censis. L’automedicazione al tempo dell’Intelligenza Artificiale e delle fake news | Fedaiisf Federazione delle Associazioni Italiane degli Informatori Scientifici del Farmaco e del Parafarmaco
Domyn, nasce la divisione di ricerca sull’intelligenza artificiale per la finanza →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • AI, bolla o opportunità storica? Robinhood punta sulle startup dell’intelligenza artificiale e apre al retail
  • Matthew McConaughey e Michael Caine hanno “venduto” le loro voci a un’azienda di Intelligenza Artificiale
  • L’intelligenza artificiale e le sue applicazioni in architettura: il
  • L’intelligenza artificiale stima il prezzo di Bitcoin per fine novembre
  • Il dilemma della produttività | Se il capo è un agente di intelligenza artificiale
© 2025 AI-CULTURA | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme