Skip to content
AI-CULTURA
Menu
  • Benvenuti su AICULTURA.IT
  • Blog
  • Privacy Policy
Menu

CSVAA: incontri gratuiti sull’intelligenza artificiale a Valenza e Novi il 14 e 16 aprile

Posted on Aprile 8, 2025 by Redazione AI

**Scopriamo l’Intelligenza Artificiale: Incontri Gratuiti per Comprendere il Futuro Digitale**

L’intelligenza artificiale è ormai sempre più presente nella nostra vita quotidiana: dagli assistenti vocali agli algoritmi che raccomandano contenuti sui social media, fino alle applicazioni in ambito medico e industriale. Nonostante questo, molte persone percepiscono l’AI come qualcosa di lontano o difficile da comprendere. Per aiutare la cittadinanza ad avvicinarsi a questo tema in modo accessibile e coinvolgente, il Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Alessandria e Asti (CSVAA) propone un’interessante iniziativa rivolta a tutti.

Due incontri per capire cos’è davvero l’AI

Il CSVAA ha organizzato due eventi gratuiti pensati per introdurre in modo semplice e chiaro i concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale. Gli incontri si terranno martedì 9 e giovedì 18 aprile 2024, a partire dalle ore 17:30, presso il Centro d’Incontro “Galimberti” di via Pochettini 3, ad Alessandria.

L’obiettivo è rendere l’AI comprensibile a tutti, anche a coloro che non hanno conoscenze tecniche. Saranno appuntamenti pensati per stimolare curiosità e partecipazione, offrendo spunti di riflessione su come questa tecnologia stia cambiando il nostro presente e modellando il nostro futuro.

Un linguaggio semplice per un tema complesso

Le conferenze saranno tenute da relatori esperti, capaci di spiegare con parole semplici e chiare concetti che spesso sembrano riservati a scienziati e informatici. Si parlerà dell’intelligenza artificiale da un punto di vista tecnico ma accessibile, spiegando cosa significa “macchina intelligente”, come funzionano gli algoritmi e quali sono le applicazioni concrete nella vita di tutti i giorni.

Sarà anche l’occasione per discutere delle implicazioni etiche, sociali ed economiche di queste tecnologie, ponendo l’attenzione sui rischi e le opportunità per le persone e le comunità.

Un’iniziativa per tutti: curiosi, famiglie e volontari

Gli incontri promossi dal CSVAA non sono pensati solo per gli appassionati di tecnologia, ma vogliono coinvolgere anche famiglie, studenti, insegnanti e membri del mondo del volontariato. Comprendere l’intelligenza artificiale oggi significa anche poter partecipare alle scelte che riguardano il nostro benessere, il lavoro, l’istruzione e le relazioni sociali.

Un momento di scambio e confronto aperto a tutte e tutti, per avvicinarsi con consapevolezza a una tecnologia che sarà sempre più presente nella nostra quotidianità.

SEZIONE FAQ

Che cos’è l’intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale è una tecnologia che permette alle macchine di eseguire compiti che, fino a poco tempo fa, richiedevano l’intelligenza umana. Tra questi ci sono il riconoscimento delle immagini, la comprensione del linguaggio, la traduzione automatica e la presa di decisioni.

Devo avere competenze tecniche per partecipare agli incontri del CSVAA?
No, gli incontri sono pensati proprio per chi non ha una formazione tecnica. L’obiettivo è spiegare l’intelligenza artificiale in modo chiaro e accessibile a tutti, usando un linguaggio comprensibile anche per chi non ha mai affrontato questo argomento.

L’AI è pericolosa per l’uomo?
Come tutte le tecnologie, l’intelligenza artificiale può avere sia vantaggi che rischi. Se sviluppata e utilizzata con attenzione ed etica, può migliorare molti aspetti della vita umana. Tuttavia, è importante discuterne pubblicamente, per evitare abusi o conseguenze negative non intenzionali.

Posso portare i miei figli agli incontri?
Sì, gli appuntamenti sono aperti a tutti, anche ai giovani. L’idea è proprio quella di creare un momento di formazione e dialogo intergenerazionale, dove anche i più giovani possano avvicinarsi in modo guidato e consapevole a questi temi.

Come posso partecipare agli incontri?
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, fino a esaurimento posti. È consigliabile arrivare con un po’ di anticipo per assicurarsi un posto in sala. Gli incontri si svolgeranno presso il Centro d’Incontro “Galimberti”, in via Pochettini 3 ad Alessandria.

Category: Intelligenza artificale

Navigazione articoli

← Birra con l’intelligenza artificiale? Nasce Bridge, il modello che supporta i birrifici ottimizzando la produzione e tagliando i costi
AI in Italia, una tecnologia compresa dal 51% del campione →

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Intelligenza artificiale, gli editori sono più pronti di quanto pensino
  • Rovereto, l’intelligenza artificiale per prevenire furti e rapine
  • Salesforce rivoluziona il pharma con l’intelligenza artificiale
  • Da Intelligenza artificiale e design Marazzi nascono le ceramiche del futuro – Il Sole 24 ORE
  • AI in Italia, una tecnologia compresa dal 51% del campione
© 2025 AI-CULTURA | Powered by Minimalist Blog WordPress Theme